VLPF e CNR IAS in Sardegna: Cleanup e monitoraggio dei rifiuti marini con le nuove soluzioni digitali della Missione Oceano

Gennaio 23, 2025
VLPF e CNR IAS in Sardegna: Cleanup e monitoraggio dei rifiuti marini con le nuove soluzioni digitali della Missione Oceano

A fine 2024 la splendida Sardegna ha ospitato il  webinar Plastic Fantastic: Sardinia Edition, organizzato dal progetto HEUROPE REMEDIES  in collaborazione con CNR IAS (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino), Venice Lagoon Plastic Free, l’Università di Maribor e Impact Hub Athens.

Il webinar strutturato in sessioni teoriche e pratiche si è tenuto presso il CNR-IAS – Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino di Torregrande (Oristano) offrendo ai partecipanti alcune presentazioni guida sulle modalità per uno svolgimento corretto delle azioni di clean up e monitoraggio dei rifiuti marini spiaggiati nel rispetto  dell’ecosistema naturale, sulla diversità delle plastiche a seconda dei loro polimeri, sulla loro riciclabilità e per un utilizzo maggiormente consapevole delle plastiche monouso.

A conclusione del webinar teorico si è passati ad una esperienza sul campo.  I partecipanti guidati dall’expertise di Venice Lagoon Plastic Free e CNR IAS, hanno preso parte ad una sessione pratica di pulizia (cleanup) e monitoraggio della Spiaggia di Is Arenas. Tra loro anche una quindicina di ragazzi del programma Sea Scout di Oristano  impegnata nell’ inserimento sociale, sviluppo delle autonomie, potenziamento scolastico, sport e tempo libero per persone con disabilità intellettivo-relazionale. La loro partecipazione è stata un enorme valore aggiunto per tutti i presenti che sono stati travolti dal loro entusiasmo, impegno e dedizione.

 

VLPF ha quindi guidato i partecipanti nell’identificazione e la categorizzazione dei rifiuti marini plastici attraverso l’utilizzo di due app, sviluppate da VLPF nei progetti HEUROPE, che lavorano sinergicamente nell’ambito degli obiettivi della Missione Oceano dell’Unione Europea.
In particolare, nel monitoraggio dei rifiuti spiaggiati è stata utilizzata una app sviluppata nel quadro del progetto REMEDIES attraverso la quale i rifiuti vengono classificati secondo un protocollo consolidato a livello europeo per tipologia e dimensioni.  Per le attività di cleanup è stata invece usata l’app del progetto Seaclear2.0 a supporto dell’educazione sull’inquinamento da plastiche e funzionale all’organizzazione di attività di clean up manuale tra gruppi con la possibilità di accedere a diversi livelli di gamification così come al calcolo del plastic footprint.

Gli operatori, a fine attività hanno rimosso 36 chilogrammi di rifiuti marini e censito 590 oggetti, dei quali 531 di plastica.

Plastic Fantastic Sardinia Edition si è rivelata una esperienza stimolante di cooperazione tra scienza, ricerca, cittadinanza attiva e terzo settore a tutela della costa della Sardegna, resa possibile dagli sforzi congiunti dei partner di REMEDIES, Venice Lagoon Plastic Free e CNR IAS.

Iniziative analoghe dimostrano come la combinazione di conoscenze scientifiche con azioni comunitarie siano maggiormente efficaci a comprendere ed approfondire il legame tra noi ed il nostro ecosistema marino al fine di raggiungere gli obiettivi della Missione Oceano per la riduzione dell’inquinamento ed il rispristino dei nostri mari e delle nostre acque interne nel quadro della quale ciascuno è chiamato a svolgere il proprio ruolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiudi