Dal 3 al 7 marzo 2025, presso il Building Charlemagne della Commissione Europea a Bruxelles, si sono tenuti gli European Ocean Days della Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030”. Sviluppati in una serie di sessioni tematiche interconnesse queste giornate hanno rappresentato una preziosa opportunità di confronto tra diverse comunità impegnate nella tutela degli ecosistemi marini.
L’agenda degli European Ocean Days è stata strutturata in sessioni approfondite su aspetti fondamentali sul futuro dei nostri Oceani e delle nostre acque interne, tra cui la governance marittima all’economia blu sostenibile, i progressi della ricerca scientifica nel settore ittico, le strategie di coinvolgimento delle nuove generazioni nella tutela dei nostri mari e moto altro.
In particolare, martedì 4 marzo si è svolto il Terzo Forum Annuale un evento a cui ha preso parte anche Venice Lagoon Plastic Free (VLPF). Questo Forum ha costituito un’importante occasione per valutare i progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi della Mission, monitorare le strategie adottate e delineare nuove prospettive di intervento. Inoltre, ha facilitato il networking tra i partecipanti, promuovendo sinergie tra progetti correlati.
Una sezione specifica del Forum, il giorno 4 Marzo, è stata dedicata a incontri di matchmaking tra stakeholder europei ed internazionali, con l’obiettivo di incentivare l’adozione di soluzioni concrete per il raggiungimento degli obiettivi della Mission, favorire nuove collaborazioni e promuovere lo sviluppo di tecnologie innovative applicate alla tutela dell’ambiente marino.
Venice Lagoon Plastic Free è parte della Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030” con 2 progetti finanziati dalla medesima (SeaClear2.0 e REMEDIES) e ha aderito alla Carta della Missione dal 2024, a seguito del riconoscimento ufficiale delle proprie attività di sensibilizzazione, monitoraggio, rimozione e riciclo dei rifiuti marini. Gli obiettivi cardine della Mission includono:
- Il ripristino degli ecosistemi marini e delle acque interne;
- La riduzione dell’inquinamento;
- La promozione di un’economia blu sostenibile.
Per conseguire tali obiettivi, la Mission ha istituito nei principali bacini marini europei (Mediterraneo, Baltico, Bacino del Danubio e regione Artico-Artica) dei “Lighthouse”, ovvero centri di innovazione dedicati allo sviluppo e alla sperimentazione di soluzioni specifiche per ciascuna area geografica. Nell’ambito di questa rete di Lighthouse, VLPF riveste un ruolo strategico nella lotta all’inquinamento da plastica nella Laguna di Venezia, contribuendo attraverso un ampio spettro di iniziative, tra cui:
- La creazione di una filiera per il riciclo meccanico delle plastiche di difficile trattamento, come la fibra di vetro proveniente dalle imbarcazioni abbandonate e affondate (Ghost Boats) nella Laguna di Venezia;
- Programmi di sensibilizzazione, monitoraggio e clean-up dei rifiuti sulle spiagge, supportati da strumenti digitali e tecnologici innovativi, quali App e strumentazione a luce infrarossa;
- L’organizzazione di workshop internazionali sul “Marine Litter Monitoring, Removal and Circular Economy”, realizzati durante il Salone Nautico di Venezia;
- Attività di sensibilizzazione sui temi della Mission, tra cui la partecipazione alla parata della Regata Storica di Venezia con il vessillo della Missione Oceano
L’elenco completo delle iniziative promosse da Venice Lagoon Plastic Free nell’ambito della Carta della Mission è consultabile al seguente link.
La partecipazione di VLPF agli European Ocean Days 2025 rappresenta un’opportunità strategica per consolidare l’impegno nella tutela degli ecosistemi marini e nella lotta al pervasivo inquinamento da plastica. Rafforzata dalla collaborazione con partner europei e dall’implementazione di soluzioni innovative, VLPF continua a operare per la protezione della Laguna di Venezia, quale sito dimostrativo per la promozione di un futuro sostenibile per il nostro mare.
La salvaguardia degli ecosistemi marini costituisce una responsabilità collettiva: il contributo di ciascun individuo è essenziale per il successo di questa missione.